top of page

PIU’ EQUILIBRIO MENO STRESS: LA COERENZA CARDIACA.


Oggi sappiamo, grazie a numerose ricerche, che esiste una connessione inevitabile, necessaria e fondamentale tra cuore e cervello grazie alla scoperta di un'unione tra il sistema nervoso e le emozioni. Tanto è questa relazione che dopo anni di ricerca in neurocardiologia è stato dimostrato che il cuore è un sistema molto complesso che ha 40.000 neuroni che li fanno agire come se fossero dei piccoli cervelli: quando hai paura, è il cuore che fa in modo che il sangue si diriga verso i tuoi muscoli per proteggerti, permettendoti di scappare o combattere, quando provi l'emozione della rabbia, aumenta l'afflusso del sangue nelle mani che ti fornisce l’energia per colpire, la gioia ti fa attivare una zona neurale che inibisce i pensieri negativi ecc… Il cuore è una macchina biologica e molte culture pensano che ospiti l'anima, è il simbolo di amore, tristezza, sincerità, paura e persino coraggio, è l'unico organo che può attivarsi da solo, ma il cuore è molto di più: Quando usi il cervello del cuore stai creando uno stato di equilibrio biologico, ovvero, quando il tuo corpo si sintonizza tutto funziona in armonia: respirazione, digestione, sistema immunitario, ormoni. Tutti i tuoi sistemi sono sincronizzati e si verifica questo stato di coerenza che facilita lo sviluppo, i processi rigenerativi del corpo, l'apprendimento e le prestazioni. La connessione con l'intelligenza del cuore ci apre a una maggiore comprensione di quali siano i bisogni, quali sono i problemi e cosa ci aiuta a risolverli, ma con più equilibrio e meno stress. Un sistema è coerente quando difficilmente spreca energia, massimizza il potere adattivo ed è efficace. Cos' è la coerenza cardiaca? La coerenza cardiaca è una tecnica che coordina la respirazione con la frequenza cardiaca con l'obiettivo di stabilizzare la respirazione e il battito cardiaco che consente di alleviare lo stress e prevenire le malattie cardiovascolari. La ricerca ha dimostrato che lo stress e le emozioni di ogni tipo si riflettono nella nostra frequenza cardiaca. Questo perché ciò che stiamo provando provoca cambiamenti nell'attività del nostro sistema nervoso che influenzano lo schema del ritmo cardiaco. I sentimenti di frustrazione e ansia rendono il ritmo cardiaco più disordinato e irregolare, inibendo così la capacità del cervello di funzionare correttamente e abbassando i livelli di energia. Altre sensazioni come l'amore, generano invece un ritmo regolare che fa funzionare meglio il nostro corpo. ESERCIZIO

La tecnica respiratoria per allenare la coerenza cardiaca Sei pronto per eseguire questa tecnica? Ti diciamo come farla a piccoli passi:

1. Prenditi 10-15 minuti al giorno per centrarti sulla tua respirazione.   2. Scegli un luogo tranquillo e un momento della giornata dove ti senti rilassato, dove sai che nessuno ti disturberà.   3. Riproduci musica a volume molto basso.   4. Siediti su una sedia, con una postura comoda e con la schiena in posizione verticale ma senza tensione appoggiando le mani sulle cosce.   5. Chiudi gli occhi. 6. Inspira attraverso il naso sentendo come l'aria riempie il tuo addome e ti rigenera notando come il vecchio se ne va e ti svuota, iniziando a respirare consapevolmente.   7. Continua a respirare con calma per alcuni minuti, senza prestare attenzione a nulla.   8. Ora puoi aprire gli occhi e continuare con la tua giornata.

Quali sono i benefici della Coerenza Cardiaca?

 Riduce l’aggressività  Aumenta la soddisfazione  Riduce l’emicrania  Regola la pressione arteriale  Potenzia il sistema immunitario  Aiuta a sviluppare l’intuizione  Incrementa i livelli di energia  Migliora la capacità di apprendimento, incrementando il rendimento cognitivo  Aumenta la concentrazione  Aiuta a diminuire i livelli del colesterolo


#mauriziosanguinettipsicologo

126 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page