DEFINIZIONE DI PSICOLOGIA POSITIVA
La Psicologia Positiva rappresenta una innovazione all’interno della Psicologia.
Una definizione completa della Psicologia Positiva è quella dello “studio scientifico del funzionamento umano ottimo”(Kena Sheldon, Barbara Friedrickson, Kevin Rathunde, Mike Csikszentmihalyi, and Jon Haidt, 1999
La società attuale si basa sul concetto di stato di benessere e le organizzazioni e istituzioni fanno eco, tra quelle la OMS, che definiscono la salute come:
“Uno stato di benessere fisico, mentale e sociale, non è solo l’assenza di malattia e incapacità, ma uno stato positivo che possiede l’individuo in se e nel suo contesto di vita.”
(Organizzazione Mondiale della Salute, OMS, 1946).
Oggi una delle personalità più rappresentative all’interno del ambito della Psicologia Positiva è Martin Seligman, che ha concentrato i suoi sforzi nella ricerca mondiale delle potenzialità con l ‘Università della Pennsilvania. Altri autori rappresentativi sono Mihalyi Csikszentmihalyi, Christopher Peterson, Ed Diener, Tal Ben Shahar e Chris Peterson tra molti altri.

“L’ottimismo è speranza. Non è assenza di sofferenza. Non è essere sempre felici e soddisfatti. È la convinzione che sebbene si possa sbagliare o si possa avere un’esperienza dolorosa, si può agire per cambiare le cose.”
Martin Seligman
MODELLI
In questa sessione si offrono in breve le teorie e i modelli, a partire dai quali si cerca di costruire il corpo teorico della Psicologia Positiva, portando una base scientifica alle applicazioni pratiche
Di ogni teoria e modello si daranno dati sull’autore cosi come collegamenti ai siti o agli articoli completi che abbiano pubblicato e che sono disponibili in rete.

LA TEORIA DEL FLOW
LA TEORIA DEL FLOW
Il Flow è un'esperienza o uno stato nel quale la persona si trova completamente assorta in un' attività per il suo proprio piacere e divertimento, durante il quale il tempo vola e le azioni, i pensieri e movimenti si succedono uno dopo l’altro senza interruzioni”..
L' equilibrio tra la sfida del compito equilibrio o l'attività che stiamo facendo e le abilità di cui disponiamo per affrontare tale sfida.
Il modello di flusso si considera normalmente come la teoria leader della felicità basata nell’attività, che si rifà ai punti di vista di Aristotele.
Le sue applicazioni sono molto utili nell’educazione e nelle aziende perche spiega come si possono organizzare le attività per coltivare il divertimento e il rendimento..
Può accedere a più informazioni nella pagina del Dott. Cskszentmihalyi cliccando qui..
IL MODELLO PERMA

Il dott. Martin Seligman, considerato come uno dei fondatori della Psicologia Positiva, ha introdotto un modello di come strutturare la ricerca in questo campo cosi da permettere di avanzare e proiettare la psicologia verso il futuro.
​
Secondo Seligman, ci sono 5 componenti che hanno le persone che dicono di sentirsi felici:
•Positive emotions (Emocioni positive): aumentare le emozioni positive del passato, nel presente e del futuro.
•Engagement (Coinvolgimento): si tratta della messa in pratica delle potenzialità personali con l’obiettivo di sviluppare un maggior numero di esperienze ottime, di flusso di coscienza (“flow”).
•Relationships (Relaciones positivas): dedicare tempo per nutrire le relazioni aumenta la sensazione di aiuto e compagnia che influenza direttamente con la percezione di benessere.
•Meaning (Significato): includerà il significato di vita e lo sviluppo di obiettivi che vanno al di là di se stessi. È importante fare una distinzione tra scopo e significato di vita, dove lo scopo è più relazionato con gli obiettivi e il significato con il posto e la funzione che occupo nel mondo.
•Accomplishment (Realizzazione): stabilire mete che ci motivino nel raggiungerle. Naturalmente, i cinque componenti non sono ne esclusivi ne esaustivi, vuol dire, che si possono perseguire diversi obiettivi nel cammino della felicità e attraversare da diversi posti.
Secondo Seligman, le potenzialità sono un elemento presente in tutti i componenti, per quello allenare le potenzialità è una forma per potenziare il nostro benessere. Puoi leggere di più sul lavoro di Martin Seligman visitando la pagina web più importante della Psicologia Positiva a livello mondiale qui..
IL MODELLO DELL'AMPLIAMENTO - COSTRUZIONE

​
Come tradizione in Psicologia si partiva da una concezione dove le emozioni erano considerate tali se compivano questi due requisiti:
-
1.Tutte le emozioni si associano, necessariamente, a tendenze di azioni specifiche (esempio, lotta o fuga)..
-
2.Tutte le emozioni hanno come risultato una tendenza all' azione fisica (seguendo l’esempio di prima, attaccare o scappare dalla situazione o stimolo che ha provocato quella emozione).
Fredrickson dalla sua parte, mette in dubbio entrambe le prospettive, argomentando che siccome le emozioni positive non conducano ad azioni tanto urgenti come le negative, questo implica che non diano luogo a nessun tipo di azione. Allo stesso tempo, considera che le emozioni positive, quelle che provocano sono cambiamenti nell’attività cognitiva, le quali in un secondo momento, possono condurre a dei cambiamenti nell’attività fisica. Il modello di Ampliamento e Costruzione propone di mettere in risalto le tendenze di pensiero e azione, che fanno riferimento a un repertorio molto più ampio, che include esplorare, assaporare, giocare e integrare.
Le emozioni positive e gli stati affettivi relazionati con esse si vincolano in un ampliamento nelle possibilità dell’attenzione, la cognizione e l’azione e in un miglioramento delle risorse fisiche, intellettuali e sociali della persona.
Le emozioni positive, allo stesso tempo, ampliano anche le possibilità d’azione e migliorano le risorse fisiche.Se aumenta il campo del pensiero, aumenterà indirettamente quello dell’azione, attraverso risposte più creative e azioni più varie. Per quanto riguarda le risorse sociali, anche queste ne vengono beneficiate e incrementate, già che facilita la creazione di relazioni sociali, di cooperazione e di amicizia.
Secondo il modello della Fredrickson, ci sono tre effetti sequenziali delle emozioni positive:
-
Ampliamento: le emozioni positive ampliano le tendenze di pensiero e azione.
-
Costruzione: è dovuto all’ ampliamento, favorisce la costruzione di risorse personali per affrontare situazioni difficili o problematiche.
-
Trasformazione: questa costruzione produce la trasformazione della persona, la quale diventa più creativa, mostra una conoscenza più profonda delle situazioni, è più resistente nelle difficoltà e socialmente meglio integrato, quindi si arriva a una “spirale ascendente” che porta a sua volta nuove emozioni positive.
Secondo la visione della Fredrickson, la sperimentazione di emozioni positive incrementano le risorse personali,, che in futuro potranno essere utilizzate in altri contesti e sotto altri stati emozionali. In questo senso, sperimentare emozioni positive ci porta a generare nuovi repertori di risposte, nuove possibilità di offrire soluzioni più creative; passare attraverso quella esperienza, inoltre di riportarci benefici emozionali immediati (esperimentare nuove emozioni positive), ci permette di affrontare con migliori garanzie situazioni simili in altri momenti.
​
Se il modello tradizionale partiva dalla base che le emozioni negative hanno la funzione di attivare in noi un repertorio basico e ridotto di risposte che facilitino la sopravivenza (diminuire le modalità di comportamento, permettendo cosi la fuga o la lotta efficace contro un fattore stressante), questo modello suggerisce che le emozioni positive hanno la funzione di ampliare e costruire risorse di pensiero e di azione, facilitando la creazione di nuove esperienze per affrontare le situazioni e costruire reti sociali più complesse e forti.
Le emozioni positive sono meno legate a tendenze di azioni specifiche che quelle negative e sono anche vincolate a un minor grado di modello psicofisiologico preciso. In questo senso, le emozioni positive mettono in azione comportamenti più flessibili, meno predeterminati, aiutando in questo modo ad ampliare i nostri repertori di condotta. Di più sulla dottoressa Barbara Friedrickson visitando il suo sito web, qui.